È necessario capire come si riproducono e come vivono le zanzare, in particolare quelle tigre, per mettere in campo della adeguate campagne di disinfestazione zanzare a Roma che possano debellarle.
Come si riproducono le zanzare tigre
La zanzare sono degli insetti che hanno naturalmente bisogno di acqua per deporre le uova. Gli insetti adulti, depongono le uova direttamente nell’acqua dove si schiudono. Una volta schiuse, le larve trascorrono diversi giorni nell’acqua. È bene sapere che è questo il momento in cui sono più vulnerabili. In pratica, è il momento migliore per mettere in campo metodi di disinfestazione zanzare a Roma. Ad esempio, alcuni dicono che bisognerebbe inserire nei ristagni di acqua delle monetine o dei fili di rame che ha un’ottima azione contro le zanzare. Esistono però dei prodotti appositi, cioè delle pastiglie che vanno inserite nei bacini medio – grandi di acqua come fontane, tombini, pozzetti e cisterne di raccolta dell’acqua piovana. Anche predatori naturali come i semplicissimi pesciolini rossi sono molto efficacie perché si nutrono di larve e simili, riducendo il numero di insetti che riesce a finire il loro ciclo.
Consigli di disinfestazione
Ovviamente, un primo moto per impedire che le zanzare si moltiplicano è quello di controllare per bene i ristagni di acqua dove le zanzare possano deporre le uova. Ad esempio, svuotare i sottovasi della piante è un sistema che può sembrare poco efficacie, ma in realtà non lo è affatto.
Le punture delle zanzare
Nel momento in cui le larve diventano insetti adulti, escono finalmente dall’acqua e iniziano i veri problemi. Le zanzare sono insetti che si attivano sostanzialmente intorno all’imbrunire, ma non si può dire lo stesso delle zanzare tigre che hanno l’antipatica abitudine di pungere anche durante il giorno, provocano delle piccole punture molto fastidiose. Nei soggetti più sensibili, il prurito e il rossore provocato può durare un paio di giorno. Per prevenire le punture, ci sono diversi sistemi da provare che spesso sfruttano le proprietà di piante officinali, a iniziare dalla citronella; spray, lozioni ma anche candele e zampironi sono tra le più diffuse.