È molto importante andare a capire quali sono i principali sintomi di patologie cardiovascolari come l’infarto del miocardio che, purtroppo, risulta ancora oggi molto frequente e spesso porta al decesso del paziente proprio perché non si riesce a intervenire in tempo.
Dolore al braccio sinistro e non solo
Nel momento in cui il muscolo cardiaco è particolarmente sotto sforzo, si presenta un forte dolore che dal petto si irradia nelle zone circostanti. In particolare, si presenta un forte dolore al braccio sinistro. Tuttavia, in particolare le donne, sentono maggiore dolore invece che colpisce la parte alta della schiena. Il dolore non è di tipo puntiforme ma piuttosto oppressivo come un macigno sul petto che non tende a diminuire.
Nausea
E proprio perché il cuore si trova al centro del petto, coinvolge gli organi vicini a partire dallo stomaco. Quando il flusso sanguigno è ridotto magari a causa di un accumulo di colesterolo, si possono avvertire dei sintomi di tipo gastrici a iniziare dalla nausea.
Stanchezza cronica
Uno dei chiari sintomi di un infarto cardiaco riguarda uno stato di spossatezza e stanchezza. Anche stando a riposo e sdraiati tutto il giorno, si avverte ancora un forte stato di affaticamento proprio perché il cuore non riesce a svolgere correttamente le sue funzioni portando i nutrienti nel resto del corpo.
Respiro corto e affannoso
Quando l’attività del cuore è compromessa, il respiro si fa più corto e affannoso accompagnando ancora di più questa fastidiosa sensazione di stanchezza cronica che non sembra passare. Ogni respiro diventa più faticoso e doloroso anche a causa del dolore che si irradia in tutto il petto quando il flusso sanguigno che arriva al cuore è ridotto.
Una persona che in passato ha avuto patologie cardiovascolari, è facile che oggi viva in una situazione di salute precaria. Può avere addirittura una certa percentuale di disabilità in base alle attuali condizioni. Potrebbe aver bisogno di prenotare il servizio di trasporto disabili per le diverse esigenze tra cui recarsi presso i centri di cura specializzati. Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.trasporto-disabili-roma.it