Nel momento in cui ci si domanda come sia possibile prevenire l’otturazione degli scarichi domestici, occorre fare particolare attenzione a che cosa finisce nel lavandino. Vediamo quindi che cosa può otturare lo scarico.
Capelli
Il peggior nemico in assoluto degli scarichi domestici è rappresentato dai capelli. Moltissime persone tendono a gettarli all’interno dello scarico provocando però gravi danni che si pagano successivamente. Se nel lavandino dovessero essere caduti molti capelli, vanno raccolti e buttati nel cestino. Per prendere subito un appuntamento, clicca qui www.spurgoromaprezzi.it
Peli
Lo stesso discorso fatto per i capelli, vale anche per i peli derivanti dalla rasatura che moltissime persone buttano all’interno dello scarico del lavandino senza rendersi conto che stanno per provocare danni gravi che potrebbero addirittura costringere a richiedere l’intervento di un servizio di spurgo professionale.
Pezzetti di cibo
In particolare in cucina, lo scarico si blocca e si ottura per colpa della presenza di piccole particelle di cibo che ci finiscono dentro spesso succede in maniera involontaria ma altre volte c’è dell’intenzionalità nel gettare piccole parti di cibo giù nel lavello della cucina. Per evitare che ciò che è rimasto sul tagliere o qualche chicco di riso finisca nello scarico, bisognerebbe installare un filtro copri piletta sul lavello della cucina.
Unto e grasso
Non sono però solo le piccole parti di cibo a rappresentare un problema per gli scarichi domestici. Tantissime volte il problema di uno scarico otturato è legato anche a unto e grasso. L’olio di cottura e il grasso rimasto su piatti e padelle spesso finisce nello scarico del lavandino creando una ostruzione. Una volta solidificato, va naturalmente a restringere il passaggio per l’acqua.
Non bisogna però pensare solo ai grassi di cottura poiché anche quello sul corpo che viene lavato via con il sapone a lungo andare può sporcare a sua volta lo scarico che si blocca.
Oggetti estranei
Infine, ogni oggetto estraneo può spiegare la ragione per cui lo scarico è intasato. Può trattarsi di un coton fioc, ad esempio, che molti si ostinano a buttare nel wc invece che nel cestino dei rifiuti.