Chi è alle prese con la demolizione e rottamazione auto gratis a Roma dovrebbe sapere in anticipo quali sono i passaggi da seguire per poter completare l’operazione. Ecco quali sono spiegati nel dettaglio per agire nel modo più corretto senza brutte sorprese.
Raccogliere i documenti che servono
La prima cosa da fare per rivolgersi a un centro di rottamazione auto gratis a Roma e raccogliere tutti i documenti necessari. Non è pensabile andare a demolire l’automobile senza averti pagato tutto quello che serve per la demolizione. Serve la carta d’identità o un altro documento che attesti l’identità del proprietario del veicolo. Ovviamente, questa persona deve essere la stessa indicata sul certificato di proprietà, altro documento indispensabile da recuperare.
Al giorno d’oggi, si può sentire parlare di foglio complementare o di certificato di proprietà in formato digitale. Infine, è tra i documenti che servono per la rottamazione auto gratis a Roma non bisogna dimenticare il libretto di circolazione che dovrebbe già trovarsi tra i documenti presenti all’interno del veicolo.
Ritirare il certificato di rottamazione
Il secondo passaggio per rottamare l’automobile e consegnarla allo sfasciacarrozze e ritirare il certificato di rottamazione. Si tratta di un documento che certifica la presa in carico del veicolo, scarica le responsabilità dal precedente proprietario e contiene l’impegno alla cancellazione dal pubblico registro automobilistico. Perché possa essere valido, questo documento deve essere completo in ogni sua parte, cioè l’anagrafica del proprietario, i dati del veicolo e del centro di rottamazione auto gratis a Roma.
Cancellare l’auto dal PRA
Infine, resta ancor auna cosa da fare. Una volta che si ha in mano il certificato di rottamazione, si può andare allo sportello Aci più vicino per cancellare il veicolo appena demolito dal pubblico registro automobilistico.si tratta di un’operazione indispensabile che non deve mai e poi mai essere saltata perché significa non dover più pagare il bollo, la cosiddetta tassa automobilistica. Inoltre, chi ha pagato anticipatamente per tutto l’anno, può avere indietro parte del denaro versato.