Quado si tratta di demolire i pavimenti e poi ripavimentare, è bene saper che esistono moltissimi designi di posa possibili tra cui scegliere. Uno di questi si chiama posa a correre, che prende anche il nome di cassero irregolare. In sostanza, si posa la prima fila di listelli lungo il muro e poi si inizia la seconda con lo scarto della precedente. Si crea un disegno irregolare senza una geometria precisa che ha tanti vantaggi come quelli elencati di seguito.
Mette in risalto la bellezza naturale del legno
Tanto per iniziare, durante le ristrutturazioni edili a Roma la posa a correre resta la preferita perché mette in risalto la bellezza naturale del legno. Senza creare intricati designi con i listelli di legno, si riesce a porre l’attenzione sul pavimento in sé e sulle bellissime sfumature, venature e nodi che solo il legno ha.
Riduce i tagli e lo scarto
Recuperando lo scarto della fila precedente, i tagli sono minori. Non occorre avere un listello a metà o con gli angoli a 45° come capita per la spina ungherese. Evitando tanti tagli e riducendoli allo stretto necessario, c’è poco scarto e, quando c’è, spesso può esser recuperato. È un fattore no da poco perché significa non dover comprare tanto materiale in più rispetto alla superfice da ricoprire.
Veloce e facile da realizzare
Grazie a questo particolare disegno, la posa del pavimento in parquet, gres porcellano o laminato si fa veloce. Essendo la posa più facile di tutte, è possibile farla anche da sé senza dover per forza affidarsi a dei posatori professionali.
Più economica
In particolare quando si guarda al costo delle ristrutturazioni edili a Roma, è bene scegliere la posa a correre perché risulta esser quella più economica. grazie a un minore numero di tagli, il pavimento si posa velocemente e richiede meno ore di lavoro. Inoltre, con uno scarto ridotto, significa che non serve acquistare grandi quantità in più di listelli. Ancora una volta, dunque, il prezzo è sotto controllo.