I tesori nascosti si celano proprio nelle stradine delle vostre città, si trovano proprio nei mercatini dell’usato. Queste attività vendono tantissime categorie di oggetti: dai mobili all’arredo, dagli indumenti ai giocattoli, dalla musica agli oggetti da collezione e tanto altro ancora. Acquistando dal mercatino usato a Roma si può risparmiare tantissimo! Molti degli oggetti che possiamo trovare sono scontati sino al 50% rispetto al loro prezzo originale. Inoltre acquistando un oggetto al mercatino si aiuta pure l’ambiente perché si riducono gli sprechi e si dona un nuovo utilizzo a qualcosa che sarebbe rimasto altrimenti buttato in una cantina. Poi molti oggetti durevoli (cioè quelli che non sono usa e getta) non si possono riciclare quindi se li acquistiamo possiamo riutilizzarli ed evitare che finiscano in discarica o in un termo-valorizzatore. Al contrario delle grandi catene di negozi e delle multinazionali i mercatini sono periodici oppure piccole botteghe quindi ogni vostro acquisto può fare la differenza. Infatti i consumatori hanno un potere che nemmeno immaginano e possono aiutare molto queste piccole attività. Oltretutto in queste piccole botteghe è molto più facile trovare cose di qualità che in ogni altro posto. Infatti il bollino di qualità è proprio il fatto che dopo tutto il tempo passato l’oggetto sia ancora in ottimo stato. Non è strano trovare oggetti “Made in Italy” e tutti quelli che una volta erano progettati per durare ben lontani dall’attuale concetto di durata programmata. Il lato bello del mercatino dell’usato è proprio la varietà, infatti potete trovare veramente di tutto e ogni tanto dei veri e propri tesori nascosti, ogni articolo è unico e ha una storia personale.

 

Perché sono tanto ambiti

 

Spesso i collezionisti visitano i mercatini dell’usato alla ricerca di qualche oggetto raro e prezioso per la loro collezione. Un oggetto che magari hanno cercato da tanto tempo ma mai trovato. In questi mercatini infatti il risparmio è assicurato ed è possibile aggiudicarsi oggetti rari ad un costo minore rispetto ad altre parti. Oltretutto si sostiene l’economia del riuso che è essenziale per la sostenibilità perché si eliminano gli sprechi.

Di Grey