Ad oggi in una moderna industria, i processi produttivi sono per lo più meccanizzati in maniera da svolgere diverse azioni di routine velocemente e senza sprechi o errori. Ovviamente, poi ci vuole il lavoro manuale, soprattutto quando si tratta di personalizzare e rifinire i dettagli in modo unico e preciso come solo un artigiano esperto sa fare. Occorre quindi saper gestire anche gli scarti di lavorazione come i trucioli.

Trucioli: perché vanno portati via

Naturalmente, nel processo di lavorazione di materiali come legno e metalli vari, è inevitabile avere scarti come i trucioli che devono essere portati  via altrimenti rischiano di inceppare la linea di produzione e aumentare lo stato di usura prima del tempo. La scelta dei trasportatori trucioli dipende da tantissimi fattori a iniziare dalle caratteristiche tecniche e tecnologiche. Vale a dire che per trovare il miglior sistema bisogna tener conto della specifiche applicative altrimenti non è possibile rendere efficienti le macchine.

Trasportatore di trucioli: i  fattori per sceglierlo

Dopo avere capito brevemente perché i trucioli devono esser portati vai, vediamo ora i fattori principali da tenere in considerazione per compiere la scelta giusta. Tra i fattori da prendere in considerazione per trovare il giusto sistema di espulsione di scarti come i trucioli occorre, inoltre, considerare il tipo e la quantità di trucioli. Non è la stessa cosa trasportare dei grandi trucioli o molto sottili, quasi fosse una polvere. Il tipo di materiale che viene lavorato contribuisce a creare uno scarto più o meno grande che gestire di conseguenza.

La scelta del trasportatore dipende anche da caratteristiche tecniche come la temperatura a cui l’impianto lavora oppure la portata del liquido lubrorefrigerante. La tipologia, la portata e il grado di prefiltrazione del fluido lubrorefrigerante vanno a definire quale sistema di espulsione degli scarti di lavorazione si utilizza in una falegnameria moderna.

Quando si è alle prese con la scelta del trasportatore per i trucioli, occorre tenere presente anche l’impostazione complessiva dell’intero impianto posto a bordo del macchinario. Il tutto, ovviamente, senza mai dimenticare il fattore della sicurezza che è imprescindibile in ogni impresa, grande o piccola che sia.

Di Grey