Ci sono diversi modi per posare le piastrelle del pavimento e del rivestimento durante la ristrutturazione bagno a Milano. La scelta dipende da diversi fattori a iniziare dal tipo di stile che si vuole realizzare.

Piastrelle quadrate

In genere, quando si utilizzano piastrelle quadrate, sia di grande che di piccole dimensioni, si preferisce una posa lineare. La differenza sta piuttosto nella dimensione perché piastrelle grandi hanno il vantaggio di spezzare meno la superficie.

Piastrelle rettangolari

Nel momento in cui si devono posare delle piastrelle di forma rettangolare durante la ristrutturazione bagno a Milano, in particolare quelle del rivestimento, si può utilizzare invece una posa alternata. Significa che gli elementi non sono perfettamente allineati ma alternati. Rispetto alla prima fila, la seconda fila di piastrelle inizia sempre con un elemento tagliato a metà in maniera che l’inizio della piastrella si trovi esattamente a metà di quella della fila precedente. È un tipo di posa che si utilizza soprattutto per le piastrelle più piccole, come si fa in cucina.

Piastrelle tipo listoni effetto legno

Quando invece si posano piastrelle effetto legno in formato tipo listone, si preferisce una posa più naturale. Significa che il primo elemento della seconda fila sarà semplicemente lo scarto della fila precedente. Questo permette di mettere ancora più mostra la bellezza delle venature e sfumature di un pavimento effetto legno durante la ristrutturazione bagno a Milano.

Piastrella effetto patchwork

Tuttavia, la il tipo di posa scelta non riguarda solo la forma ma può riguardare anche il tipo di decorazione. Questo significa che alcune piastrelle vanno posate con maggiore attenzione e prestando maggiore attenzione al disegno che viene a crearsi. Una volta, si utilizzavano piastrelle che messe insieme formavano un disegno particolare ma oggi non è per forza così. Si tratta delle piastrelle effetto patch work che hanno disegni diversi una dall’altra. Da questi vanno posati in maniera casuale alternando i vari disegni senza uno schema preciso. Di solito, si usa questa soluzione solo per una parte del bagno, magari all’interno del box doccia.

 

Di Grey