Negli ultimi tempi crescono ancora gli appassionati di bicicletta che la usano per fare sport ma anche per muoversi nella vita di tutti i giorni e fare turismo. Sì, proprio così! La bicicletta, anche grazie all’avvento dell’elettrico, sta diventando un mezzo perfetto per il turismo, tanto che è stato coniato già diversi anni fa il termine cicloturismi. Queste sono le principali città italiane per il cicloturismo.

Ferrara

La prima città in assoluto da scoprire in bicicletta è Ferrara dove spiccano edifici quali il duomo, il castello e palazzo dei diamanti. Tra un giro in bici e l’altro, non può mancare una sosta per rifocillarsi con pane ferrarese e la salama da sugo che è uno dei piatti legati alla tradizione.

Assisi

In Umbria la ciclovia Spoleto, Norcia e Assisi è perfetta per scoprire queste città d’arte su due ruote. Pedalando tra le colline e le alture umbre, si può godere dello splendido paesaggio. È uno degli itinerari di cicloturismo più battuto dell’intera penisola che include anche Trevi, uno dei borghi più belli d’Italia.

Vicenza

Vicenza è una della città da scoprire pedalando. Il centro storico è davvero ricco: la basilica del Palladio, palazzo del Capitano, il teatro olimpico e molto altro ancora. A proposito di Palladio. Sempre in sella alla bici grazie a una bella pista ciclabile è possibile girare nei dintorni della città alla scoperta delle ville progettate dal noto architetto.

Parma

Altra città dell’Emilia Romagna da scoprire in bicicletta è Parma, piccola, a misura di bici ma ricchissima per quanto riguarda monumenti ed edifici storici. Tra palazzo ducale, parco ducale, il museo della Pilotta, piazza duomo e il battistero ci si muove rigorosamente su due ruote. Ci sono poi tanti altri itinerari ciclistici per andare alla scoperta di questa splendida città, nota anche per il suo fervore e movida.

Pesaro

Per muoversi in bicicletta, a Pesaro è stata inaugurata la bicipolitana, un capillare sistema di vie ciclabili suddiviso in reti proprio come la metro. Le linee collegano il porto al lungo mare, al fiume fino ai quartieri storici della città come Borgo S. Maria e piazza del Popolo, quella centrale delle città dove si affacciano gli edifici storici principali, tra cui la casa natale del compositore Rossini.

Di Grey