Forse non tutti sanno che ancora oggi può essere comune trovare delle parti in amianto, un minerale che veniva largamente utilizzato in edilizia per via delle sue caratteristiche. Vediamo allora subito come mai si usano tanto l’eternit e qual è la ragione della sua pericolosità.
Le caratteristiche dell’eternit
Nella maggior parte dei casi, si trovano parti in eternit un prodotto che contiene le sottili fibre di amianto che hanno carattere cancerogeno. In passato questo prodotto di fibrocemento si usava moltissimo perché ignifugo, isolante, economico, facile da posare, resistente e duraturo. Si usano per realizzare coperture di tetti, isolare pareti, rivestire tubi e cisterne. Sono solo alcuni dei tantissimi usi che in edilizia si facevano dell’eternit prima che venisse dichiarato vietato per via della sua pericolosità.
Perché amianto ed eternit sono pericolosi
È stato largamente provato e no c’è ombra di dubbio che la presenza di amianto e eternit corrisponde a un aumento di insorgenza di patologie tumorali. Nelle aree dove si trovavano parti estese di eternit, al popolazione nelle vicinanze presentava un numero di patologie tumorali, in particolare polmonari e respiratorie, insolitamente alto rispetto alla media nazionale.
Inoltre, anche chi lavora con prodotti come l’eternit o altri contenenti amianto, nel corso della vita ha sviluppato patologie tumorali. Una di queste si chiama asbestosi, che prende il nome dall’altro modo in cui si chiama l’amianto, cioè asbesto appunto. Questo è solo una piccola indicazione di quanto sia pericoloso questo tipo di materiale che è composto da sottili fibre che si volatilizzano e librano in aria diventando molto facili da respirare.
Come si procede
Insomma, la pericolosità dell’amianto richiede quindi adeguate soluzioni per lo smaltimento, in caso di ritrovamento, occorre avvertire il prima possibile senza perdere tempo prezioso lo smaltimento amianto a Torino perché i pososa occupare in piena sicurezza della faccenda. Vengono selezionati i protocolli migliori per liberarsi del prodotto e ridurre il più possibile il rischio per la salute delle persone. Deve sempre trattarsi di aziende e ditte abilitate al trattamento dei prodotti e materiali pericolosi seguendo la normativa ambientale attualmente vigente.